Leggere l’esistente per progettare il futuro
L’edilizia sostenibile porta vantaggi a tutti, ma l’attenzione va puntata anche su risanamenti e spazi pubblici
L’edilizia sostenibile porta vantaggi a tutti, ma l’attenzione va puntata anche su risanamenti e spazi pubblici
Tre testimonianze di pazienti ticinesi sulla «seconda vita» post Covid
Le complicanze a livello cerebrale che si sono sviluppate a seguito del virus SARS-CoV2 sono oggetto di varie ricerche neurologiche a livello internazionale
Il Forum Genitorialità offre da poco un nuovo canale dove informarsi e accedere a corsi, conferenze o consulenze
Il Piano di azione cantonale prevede anche attività di sensibilizzazione e formazione rivolte a diverse categorie professionali, tra queste il personale delle farmacie
Motori: la convivenza tra le diverse tecnologie propulsive può mettere in imbarazzo i potenziali acquirenti
Essere psicologi e psicoterapeuti non compensa il bisogno di curare sé stessi
Ritratti: ticinese originaria di Sagogn, Ruth Padrun ha lavorato tutta la vita per la valorizzazione e l’integrazione dei bambini e delle donne che arrivano in Europa da Paesi lontani
È stato definito «cantiere del secolo» dalla Federazione svizzera di pesca: un progetto che dopo l’acquisto del sedime può ora veleggiare verso l’agognata realizzazione
«Le tre porte»: un lavoro teatrale e didattico per parlare di razzismo con i ragazzi