I benefici di carta e penna
Il formato cartaceo, a differenza di quello digitale, favorisce l’apprendimento e il ragionamento, secondo pedagogisti e neuroscienziati. E anche nel nord Europa si fa retromarcia sull’uso della tecnologia
Il formato cartaceo, a differenza di quello digitale, favorisce l’apprendimento e il ragionamento, secondo pedagogisti e neuroscienziati. E anche nel nord Europa si fa retromarcia sull’uso della tecnologia
Salute – Giocare potrebbe diventare un azzardo problematico e patologico. Ma se ne può uscire
Motori – Dal 1886 a oggi le automobili sono considerevolmente cambiate, e con esse anche le competenze necessarieper mettersi alla loro guida
Incontri – Ritratto di una famiglia che da 95 anni è sinonimo di immagini della regione. L’evoluzione del negozio-studio di Muralto, aperto nel 1928 dall’intraprendente zia Camilla e il sogno di un museo di Marco Garbani Nerini e della figlia Prisca
Medicina – Men’s Health: dalla cura della sfera genitale al benessere globale dell’uomo
Uomo e natura – Il mutamento di ogni cosa è intrinseco alla realtà fisica, umana o sociale, se così non fosse ci sarebbe solo noia
In stazione – «Libera la musica che è in te» è l’invito delle FFS che mettono un pianoforte a disposizione di chiunque lo voglia suonare; lo strumento ha fatto tappa anche a Bellinzona e a Lugano
L’Intelligenza artificiale è usata anche per contrastare la diffusione di notizie false. Il professor Riccardo Gallotti, coordinatore del progetto europeo AI4TRUST, ci spiega come
Inclusione – Intervista a Giada Besomi fondatrice dell’associazione New Ability
Fragilità sociale – L’indigenza in Svizzera e in Ticino è una realtà. Se ne parla da quarant’anni, ma non si riesce a debellarla,anzi, è in aumento e si declina in forme diverse