Da dimora privata a Casa della Cultura
Palazzo Branca Baccalà a Brissago è stato totalmente restaurato ed è già un punto di riferimento per la comunità locale
Palazzo Branca Baccalà a Brissago è stato totalmente restaurato ed è già un punto di riferimento per la comunità locale
Motori: all’autodromo di Monza Pirelli ha festeggiato i quarant’anni di Pzero e ha presentato la nuova gamma: oggi almenoil 50% dei materiali che li compongono è di origine naturale
Il caffè dei genitori: la serie televisiva di grande successo “Adolescence” mette a nudo una verità scomoda: per noi genitori il tempo dell’autoassoluzione è finito
In Ticino sono molti i progetti per ripristinare, proteggere o ricreare zone umide, luoghi pregiati e ideali per la riproduzione degli anfibi: alcuni esempi nel Malcantone
Il numero dei casi registrati è in costante aumento e gli esperti si chiedono se questo tipo di malattia non rappresenti un’epidemia oncologica in divenire
Statisticamente i bambini con Alto potenziale cognitivo, cioè con un Quoziente Intellettivo (QI) con valori oltre 130, sono circa il 2.5% della popolazione, una «condizione» che ha conseguenze a livello scolastico, sociale e famigliare. L’impegno dell’associazione Filo di seta
Mondoanimale: in Europa è sull’orlo dell’estinzione il bel volatile che è fra i più famosi simboli di fedeltà e d’amore della natura
Istantanee sui trasporti: la rete ferroviaria svizzera è a traffico misto, viaggiatori e merci, una coabitazione non sempre indolore
Che cosa ci aspetta con la nascita delle AGI (Intelligenze artificiali generali) e delle ASI (Superintelligenze artificiali)? Ne abbiamo parlato con Nello Cristianini professore all’Università di Bath e autore di una trilogia sull’avvento dell’IA
Perché qualsiasi modello predittivo di ciò che sarà non si è mai dimostrato affidabile