L’8-10% dei 12’000 manufatti meritevoli di recupero in Ticino risulta attualmente bloccato da «eredi sconosciuti» Ne abbiamo parlato …
-
-
Il festival diffuso “L’uomo e il Clima” in corso a Lugano continua con una rassegna cinematografica
-
Un sondaggio certifica che solo l’uso corretto degli antibiotici potrà garantirne l’efficacia futura
-
Pro Senectute: visita alla cucina di Lugano-Besso che, oltre agli aspetti nutrizionali, rivolge la sua attenzione alla sostenibilità, …
-
Un libro ripercorre la storia e le implicazioni economiche, ambientali e umane degli impianti che sfruttano l’acqua della …
-
Motori: l’Intelligenza artificiale è già una realtà nell’industria automobilistica e gli investimenti in questo campo aumenteranno nel prossimo …
-
Nell’ultimo libro curato da Silvia Bello Molteni le voci di una trentina di giovani migranti giunti in Ticino
-
È stata bocciata l’idea del Gruppo di lavoro sull’Antropocene di definire una nuova epoca basata sull’uomo come fattore …
-
I nuovi orizzonti scientifici confermano che la salute spirituale nasce dalla nostra biologia, ovvero nel cervello che la …
-
I trent’anni della prima legge cantonale, i venti della Società TILO e i dieci della riforma nel Bellinzonese