Il Covid ha cambiato il nostro sistema immunitario?
Risposte chiare ed evidenze scientifiche sul «prima» e il «dopo» pandemia aiutano a sfatare falsi miti, come ci spiega il dottor Christian Garzoni
Risposte chiare ed evidenze scientifiche sul «prima» e il «dopo» pandemia aiutano a sfatare falsi miti, come ci spiega il dottor Christian Garzoni
Il 10-15% delle donne soffre di endometriosi, si stanno studiando nuove terapie e metodi preventivi come un impianto idrogel sviluppato al Politecnico di Zurigo ma il problema non è facile da diagnosticare. Sarah e Lisa raccontano la loro storia
Un sondaggio certifica che solo l’uso corretto degli antibiotici potrà garantirne l’efficacia futura
I nuovi orizzonti scientifici confermano che la salute spirituale nasce dalla nostra biologia, ovvero nel cervello che la genera
È importante non sottovalutare i molti modi con cui i bambini piccoli incontrano questa sensazione che va presa in carico e alleviata. Ne parliamo con l’infermiera pediatrica Colette Balice che ha studiato il tema nella sua tesi di dottorato
Fitoterapia: comunemente detto Castagno d’India, la sua origine è da ricercare invece nella Penisola balcanica
Ogni parto prima del termine va considerato adeguatamente e supportato nelle sue criticità. Ne abbiamo parlato con la pediatra Chiara Arrizza esperta di neonatologia
Benessere: l’Associazione Svizzera Feldenkrais compie 40 anni e continua nell’opera di diffusione e informazionesu una disciplina ancora poco conosciuta. Ne parliamo con l’insegnante Laura Cambi
Nei Paesi poveri il tumore al seno rimane una causa di mortalità troppo alta. Tra le ragioni vi sono le scarse diagnosi precoci, la prevenzione insufficiente e i farmaci inaccessibili
Il primo passo consigliato è una diagnosi per chiarire l’origine reumatologica degenerativa o infiammatoria