Nella Cembreta più bella del Ticino
Sul Lucomagno, nella riserva forestale della Selvasecca, tra Pini cembri, nocciolaie e natura incontaminata
Sul Lucomagno, nella riserva forestale della Selvasecca, tra Pini cembri, nocciolaie e natura incontaminata
Architettura – Il lavoro di Martino Pedrozzi vuole restituire al paesaggio l’immagine di un passato lontano e di tradizioni costruttive che rischiano di essere dimenticate
Mostre – Al Museo delle dogane un’esposizione racconta la storia del contrabbando sul confine italo-svizzero indagando in particolare il periodo della Seconda guerra mondiale
L’ultimo saggio di Martinetti ci invita a riflettere sulle divisioni che hanno caratterizzato la storia del nostro Cantone, a partire dal Monte Ceneri
Passeggiate – In Vallemaggia scopriamo le Terre di Avegno, ricche di luoghi legati al passato rurale, dai grotti alla tinaia, dalla strada romana al mulino fino alle fontane dei monti
Le opere vincitrici riceveranno fino a 25’000 franchi ciascuna
Il progetto di promozione del complesso legato ai tre castelli della capitale viene aggiornato ed esteso alle murate, sulla scia anche del risveglio di interesse riscontrato lo scorso anno
Lugano – Un percorso che per molti è un quotidiano spostamento in città può diventare l’occasione per scoprire la natura e altre peculiarità del nostro territorio
Natura e città – Il «Grünhölzli» della città di Zurigo: un progetto sinergico di giardino comunitario con finalità socio-culturali
Patrimonio svizzero – I siti archeologici sono minacciati dallo sviluppo urbanistico. Salvaguardare le vestigia del passato di fronte agli interessi immobiliari contemporanei è operazione difficile. Intervista a Martin Killias