Ripensare gli spazi verdi
Pianificazione – Nei prossimi anni i Comuni sono chiamati a progettare il loro futuro sviluppo focalizzandosi sulla qualità degli insediamenti e sulle aree verdi pubbliche. L’esempio di Massagno
Pianificazione – Nei prossimi anni i Comuni sono chiamati a progettare il loro futuro sviluppo focalizzandosi sulla qualità degli insediamenti e sulle aree verdi pubbliche. L’esempio di Massagno
Lanostrastoria.ch – I documentari del grande etnografo ticinese Giovanni Bianconi
Storia – Nel Medioevo il lago di Lugano fu teatro di scontri tra Milano e Como. Le tracce sono quasi tutte scomparse. E l’unica fonte è un antico libro scritto da un testimone oculare
La Sala dell’Arsenale di Castelgrande ospita le tavole degli anni 60 di Carloni, Snozzi e Vacchini per il Piano Regolatore del centro storico e lancia uno sguardo al futuro
Il popolo svizzero ha accettato di dare rilievo costituzionale alla bicicletta. Un fatto storico, ora, però, Cantoni e Comuni devono promuovere le ciclopiste e il Ticino è in ritardo
Ex Ostello di Figino – La Fondazione Claudia Lombardi vuole ridare vita alla struttura e creare una residenza artistica che sappia accogliere anche i turisti
Mostre – Il Museo della Valle di Blenio di Lottigna indaga le diverse sfaccettature dell’altipiano attraverso lo sguardo degli alpigiani, degli scienziati, degli artisti e degli alpinisti
In occasione dei suoi 100 anni la Pro Grigioni italiano ha presentato un libro dedicato alla storia dell’arte e alla natura delle quattro valli italofone del Grigioni
lanostraStoria.ch – La nascita e l’evoluzione della Scuola Media Unica nei video delle Teche RSI
Capanne alpine – Giovanni Galli e Giorgio Matasci tracciano un bilancio dell’estate appena trascorsa