La collina di Maia e le sue bolle
Lungo un sentiero didattico scopriamo il Bosco di Maia, cento ettari di riserva forestale a ridosso di Locarno
Lungo un sentiero didattico scopriamo il Bosco di Maia, cento ettari di riserva forestale a ridosso di Locarno
Costruzione fondamentale per la valle, registrò il suo primo cedimento già il 17 agosto 1818, quando crollò la prima arcata, quasi giunta a compimento
Guida dilettevole per il passeggiatore digitale: nel secondo articolo della serie dedicata alle isole di conoscenza e memoria presenti nella Rete vi consigliamo di sfogliare le meravigliose pagine di antichi erbari. Proprio grazie alla loro digitalizzazione e accessibilità è maturata la soluzione di un enigma durato 600 anni, quello del manoscritto di Voynich
È arrivato in libreria il secondo volume di un’annunciata trilogia dedicata alle nostre Classiche motoristiche a firma di Giorgio Keller
Incontri: Urezza Famos, direttrice del Centro di scultura di Peccia e co-presidente della Lia Rumantscha, si definisce una costruttrice di ponti fra cultura, politica ed economia e ci racconta la notte dell’alluvione e i giorni immediatamente successivi
Eliana Blättler e Carolina Cenni Rezzonico hanno da poco pubblicato «Ticino che avventura!», una vivace guida appositamente pensata per i bambini che è un invito a esplorare con curiosità il nostro Cantone
A Palazzo Viscardi sede del Museo Moesano è stata da poco inaugurata la nuova esposizione archeologica permanente
Incontri: prima donna eletta alla presidenza della Conferenza dei Governi dei Cantoni alpini, Carmelia Maissen, consigliera di Stato dei Grigioni, ne spiega gli scopi e gli obiettivi
Istantanee sui trasporti: in Svizzera da più di trent’anni si investe nella cura e nella promozione della rete dei sentieri
Attiva per circa un secolo, la Miniera Costa di Sessa ha permesso di estrarre preziosi minerali, prima di essere abbandonata per oltre sessant’anni, e tornare in vita dal 2018 con visite nel cuore della montagna