Michele Arnaboldi, architetto ticinese
Un ricordo ◆ Il 20 marzo è scomparso l’architetto locarnese. È stato allievo di Snozzi e ha edificato molte opere rappresentative sul territorio del Cantone
Un ricordo ◆ Il 20 marzo è scomparso l’architetto locarnese. È stato allievo di Snozzi e ha edificato molte opere rappresentative sul territorio del Cantone
Il Ticino nel cybermondo – 5 ◆ Che cosa accomuna un ristorante italiano sulla Brighton Road londinese al comune di Morcote?La soluzione sta nel nome stesso del ristorante, Spaghetti Tree, memore del leggendario albero degli spaghetti, una fake news della BBC
Incontri ◆ Ritratto di Sabrina Németh, esperta in stabili storici, spazi urbani e naturali, che accompagna gratuitamente i visitatori alla scoperta di luoghi, ville e giardini del paese collinare
Territorio ◆ I Centri natura della Svizzera lavorano in rete con l’obiettivo comune di sensibilizzare le persone, proponendo escursioni e visite per conoscere il territorio e la biodiversità, come per esempio il Percorso del cemento nel Parco delle Gole della Breggia
Esposizione – In mostra a Mendrisio i progetti del Premio SIA 2024, a seguito di scelte ed esclusioni ben argomentate
Il Patriziato e l’associazione Per Giümai collaborano per dare un futuro, anche in ottica turistica, alle antiche costruzioni sottoroccia che hanno garantito a molte generazioni la conservazione degli alimenti
Una via storica tra ponti di sasso, imponenti gradoni in pietra e una rinata selva castanile
Il Ticino nel cybermondo – 4 ◆ Lo stato del Wyoming, la regione del Molise e la cittadina di Bielefeld sono luoghi accomunati da una caratteristica: non esistono. O almeno è quanto sostengono le cyberbufale. Le teorie satiriche del Complotto di Bielefeld ci conducono alla scoperta delle fotografie di Hermann Albrecht Insinger
Ticino ◆ In marzo ad Airolo sarà inaugurata la Casa della sostenibilità nata dalla collaborazione tra il Comune e l’USI
Storia di genere – Il saggio Women’s voices scardina l’immagine della donna «bestia a due zampe» tratteggiata dai viaggiatoriche nel Settecento percorsero lo spazio geografico alpino