La povertà esiste anche da noi
La ricca Svizzera nasconde importanti sacche di povertà. Quali sono le cause
e cosa si fa per arginare il fenomeno
La ricca Svizzera nasconde importanti sacche di povertà. Quali sono le cause
e cosa si fa per arginare il fenomeno
Patricia Carminati, segretaria dell’associazione Guide della Svizzera italiana, ci racconta del suo favoloso mestiere e dei nuovi turisti
Il medico Remo H. Largo, specialista in pediatria dello sviluppo, nel suo ultimo saggio riflette sull’individualità umana
Un modo efficace per fissare ed elaborare i pensieri e le informazioni, ce lo spiega Patrizia Pfenninger
Angela Saini, giornalista scientifica inglese, ha scritto un libro nel quale smonta i pregiudizi che la comunità scientifica ha avuto nei confronti delle donne, primo fra tutti la presunta debolezza fisica
Vi piace giocare a Risiko? Collezionate le carte di Yu-Gi-Oh!? Non siete gli unici: nell’era dei videogame i giochi di società continuano ad appassionare e anche in Ticino nascono nuovi spazi di incontro
Mente – Tutte le culture hanno riservato un posto privilegiato all’intuizione e alla sua capacità di risolvere problemi
A vent’anni dell’entrata in vigore della Legge sul sostegno e il coordinamento delle attività giovanili si è svolto un convegno per riflettere su temi come il diritto, la partecipazione e l’autodeterminazione
Si può ancora evitare che le serate in famiglia diventino dei soliloqui con il cellulare?
Un libro che affronta i temi evolutivi dei bambini dall’inedito punto di vista dei figli. Conversazione con gli autori, gli psicologi e psicoterapeuti Ulisse Mariani e Rosanna Schiralli