Già, in teoria. Ma in pratica?
Comunemente ciò che è teorico viene percepito come qualcosa distante dai fatti e dalla realtà, eppure la nostra esperienza pratica di ogni giorno ha spesso riferimenti teorici
Comunemente ciò che è teorico viene percepito come qualcosa distante dai fatti e dalla realtà, eppure la nostra esperienza pratica di ogni giorno ha spesso riferimenti teorici
Il caffè delle mamme: l’attività sessuale è in costante diminuzione, specialmente tra i più giovani, mentre è aumentata l’età media del primo rapporto: in una società che si è liberata di molti tabù sembra una contraddizione
Isolamento sociale: a Cassarate, un punto di incontro per un pubblico intergenerazionale, oltre che interculturale
Demografia: uno studio indaga le ragioni per cui rimanere a lavorare in Ticino oppure no, quali sono i punti di forzadel nostro territorio o le debolezze con le quali tra i 20 e i 39 anni si è confrontati
Libri: tradottoin italiano Conversations on Love della giornalista Natasha Lunn
Relazioni: per la ricerca dell’anima gemella sempre più persone si affidano alle app di incontri, ma c’è un’altra via che prevede appuntamenti a tu per tu in locali pubblici: sono gli speed dating. Parla chi li organizza in Ticino
La Casa della Giovane di Lugano, istituzione storica della città, ha una nuova direzione e pensa a nuove iniziative per le sue utenti
Giovani: c’è chi non riesce a ultimare la formazione scolastica e professionale dopo la scuola media; l’Istituto della transizione e del sostegno interviene per contrastare questo fenomeno; abbiamo incontrato la direttrice
Il Consiglio cantonale dei giovani ha discusso ed elaborato la sua Risoluzione, i sedici punti sottoposti al Consiglio di Stato riguardano la salute, lo sport, la giustizia, la scuola, la mobilità, i trasporti e l’ambiente
L’attività dei volontari di MI-TI-CI Against Abuse al fianco di donne e bambini vittime di abusi e quella decennale dei City Angels che affrontano con il dialogo situazioni di microcriminalità e disagio