Siamo schiavi degli elettrodomestici?
In un nuovo libro due ricercatori inglesi raccontano quanto tempo perdiamo a riordinare le nostre case, quando invece potremmo pensare a nuove forme di condivisione collettiva
In un nuovo libro due ricercatori inglesi raccontano quanto tempo perdiamo a riordinare le nostre case, quando invece potremmo pensare a nuove forme di condivisione collettiva
Il caffè delle mamme: riposarsi e disconnettersi completamente almeno per qualche giorno ci permette di dareil meglio di noi stessi una volta ritornati alla quotidianità
Visita al Luganetto, uno stabile di Viganello dove un gruppo di creativi propone arte e serate conviviali
Emergenze invisibili: l’attenzione alle cure palliative come segno di estrema solidarietà con le persone ai margini della società
In molti Paesi, Svizzera compresa, le rage rooms si sono moltiplicate: a frequentarle sono soprattutto le donne Ne abbiamo parlato con lo psicoterapeuta Alessandro Motta
Guida dilettevole per il passeggiatore digitale-1: Nella Rete esistono ancora isole di conoscenza e di memoria un po’ discoste dove riposare l’udito e la mente, in una serie di articoli vi invitiamo a scoprirne alcune
Moda: la collaborazione del progetto ideato da Claudia Quadri con il settore formativo potrebbe proseguire con un’esposizione
La giovane Matilde Domeniconi di Bidogno è stata insignita di un premio speciale al concorso Le Poivrier d’argent, che per la prima volta si è svolto in Ticino. Ora parteciperà al Jeunes Talents Escoffier per le cuoche e i cuochi svizzeri con meno di 25 anni che si terrà a Lugano
Mario Botta ci racconta la sua ultima opera: la chiesa di San Rocco a Sambuceto da poco inaugurata e concepita come un rifugio dalle brutture del mondo
Il caffè delle mamme: è sempre più importante rendere attenti i giovanissimi sui rischi del deepfake