Giocare, uno stile di vita
«Gamification»: oggi molte aziende, ma anche alcuni musei, utilizzano le dinamiche e le tecniche dei videogiochi. L’intento è quello di appassionare e coinvolgere il cliente o l’utente
«Gamification»: oggi molte aziende, ma anche alcuni musei, utilizzano le dinamiche e le tecniche dei videogiochi. L’intento è quello di appassionare e coinvolgere il cliente o l’utente
Robert Frank, economista e docente alla Cornell University, è convinto che per «farcela», nella vita, serva anche la fortuna. Impegno, talento e duro lavoro sono necessari, ma non bastano. Una tesi criticata da più parti
L’Associazione ticinese famiglie affidatarie festeggia i 35 anni di vita. Una storia fondata sull’impegno ad accogliere bambini come figli per crescerli insieme e che oggi si apre anche ai ragazzi migranti
«Ponti e via!»: A Villa Saroli una mostra e un libro avvicinano i giovani all’ingegneria e tentano di abbattere i pregiudizi di genere
Il minigolf inaugurato da poco a Lopagno nel piazzale della Casa Don Orione è la prima tappa di un progetto più ampio e aperto a tutta la comunità voluto dalla Fondazione San Gottardo
Sport: A colloquio con quattro allenatori giovanili di diverse discipline che ci raccontano a ruota libera la loro esperienza a stretto contatto con ragazze e ragazzi
Formazione: il Centro Migros di S. Antonino ospita i campionati svizzeri degli impiegati del commercio al dettaglio e la campagna promozionale nazionale sulla formazione professionale superiore
Contakt-citoyenneté: il programma di promozione ideato dal Percento culturale Migros ha premiato anche sei progetti attivi nel canton Ticino
Intervista alla psicanalista francese Natacha Vellut, relatrice sabato prossimo a Lugano durante il convegno dell’Accademia di Psicoterapia Psicanalitica della Svizzera italiana
Socialità: incontro con Giulia Valli, che insieme a Fleur Ventura promuove una singolare esperienza di solidarietà a favore dell’infanzia in difficoltà e delle famiglie affidatarie