Un luogo protetto per donne e ragazze
La Casa della Giovane di Lugano, istituzione storica della città, ha una nuova direzione e pensa a nuove iniziative per le sue utenti
La Casa della Giovane di Lugano, istituzione storica della città, ha una nuova direzione e pensa a nuove iniziative per le sue utenti
Giovani: c’è chi non riesce a ultimare la formazione scolastica e professionale dopo la scuola media; l’Istituto della transizione e del sostegno interviene per contrastare questo fenomeno; abbiamo incontrato la direttrice
Il Consiglio cantonale dei giovani ha discusso ed elaborato la sua Risoluzione, i sedici punti sottoposti al Consiglio di Stato riguardano la salute, lo sport, la giustizia, la scuola, la mobilità, i trasporti e l’ambiente
L’attività dei volontari di MI-TI-CI Against Abuse al fianco di donne e bambini vittime di abusi e quella decennale dei City Angels che affrontano con il dialogo situazioni di microcriminalità e disagio
In un nuovo libro due ricercatori inglesi raccontano quanto tempo perdiamo a riordinare le nostre case, quando invece potremmo pensare a nuove forme di condivisione collettiva
Il caffè delle mamme: riposarsi e disconnettersi completamente almeno per qualche giorno ci permette di dareil meglio di noi stessi una volta ritornati alla quotidianità
Visita al Luganetto, uno stabile di Viganello dove un gruppo di creativi propone arte e serate conviviali
Emergenze invisibili: l’attenzione alle cure palliative come segno di estrema solidarietà con le persone ai margini della società
In molti Paesi, Svizzera compresa, le rage rooms si sono moltiplicate: a frequentarle sono soprattutto le donne Ne abbiamo parlato con lo psicoterapeuta Alessandro Motta
Guida dilettevole per il passeggiatore digitale-1: Nella Rete esistono ancora isole di conoscenza e di memoria un po’ discoste dove riposare l’udito e la mente, in una serie di articoli vi invitiamo a scoprirne alcune