Di pane, latte e vita
Scuola in fattoria – L’Unione dei Contadini Ticinesi promuove da anni un programma specifico che crea incontri tra ragazzi e agricoltori per diventare consumatori più consapevoli e esseri umani più completi
Scuola in fattoria – L’Unione dei Contadini Ticinesi promuove da anni un programma specifico che crea incontri tra ragazzi e agricoltori per diventare consumatori più consapevoli e esseri umani più completi
Sport – Chi ruba e viene sorpreso, paga. Perché non dovrebbero fare altrettanto anche coloro
che rubano momenti emozionanti?
Giovani e reati – Dallo scorso aprile all’interno della Polizia cantonale è attivo il Gruppo minori, ne abbiamo parlato con il commissario Marco Mombelli e con il magistrato dei minorenni Reto Medici
Alzheimer – Una settimana di relax grazie all’aiuto di un volontario: un’opportunità
per i malati e per chi si prende cura di loro garantita dalla collaborazione tra Alzheimer Ticino e Pro Senectute Ticino e Moesano
Musica Maestro! – Oggi sono 46 le bande affiliate alla Federazione bandistica ticinese, una realtà che promuove lo spirito aggregativo, il senso di comunità e lo scambio intergenerazionale
Lavoro e andicap – Gli sportelli alle stazioni di Bellinzona e Giubiasco, un successo sostenuto dalla popolazione
Il caffè delle mamme – Non tutti i genitori invece ne sono entusiasti, ma in fondo per i figli è solo un modo di far entrare gli amici nell’intimità della casa
Sport – La vie en rose, ovvero quando una corsa ciclistica riscatta un’intera nazione
Terza età – Tre esperienze diverse che tendono a favorire lo scambio intergenerazionale e la partecipazione alla vita della comunità del paese
Scuola e cultura – Le riflessioni scaturite in un incontro organizzato da Teatri Associati Scena Indipendenti in collaborazione con l’Osservatorio culturale del Cantone Ticino