L’essenza del viaggio e dell’esplorazione
A Fontanellato, il dedalo di sentieri più grande del mondo fatto in canne di bambù noto con come il labirinto di Masone
A Fontanellato, il dedalo di sentieri più grande del mondo fatto in canne di bambù noto con come il labirinto di Masone
Il surfboard è cambiato, ma l’immensità del Pacifico è rimasta il principale teatro di quest’attività che ha avuto origine proprio negli arcipelaghi polinesiani
Un’escursione in territorio di Stabio, per scoprire e comprendere meglio le vicende che hanno portato a delineare quelli che ancora oggi sono i confini tra Svizzera e Italia
Sul bus 48, dalla stazione di Colombo brulicante di cingalesi anglofoni alle antiche grotte buddiste di Dambulla
Da artista tormentata a militante rivoluzionaria, per poi trasformarsi in icona pop, la mitica pittrice messicana dall’inossidabile fascino non smette di far da modello alle donne tutte, ancora oggi, a settant’anni dalla sua scomparsa
La street art invade sempre di più le facciate degli edifici e i vicoli nella città dell’Art déco trasformando le strade da «giungla di cemento» in vere e proprie gallerie artistiche a cielo aperto
Georgetown, il nucleo storico di Penang, vanta la più intatta Chinatown del Sud-est asiatico
A Napoli, il Palazzo Reale da una parte e la Reale Basilica Pontificia dedicata a San Francesco di Paola dall’altra sono entrambe opere di architetti ticinesi: Domenico Fontana e Pietro Bianchi
Si chiama Nicola di Cesare, il 74enne che a Grosio ha ricreato un percorso ricco di mosaici grazie al recupero di materiale riciclato non per animo ecologico, ma perché contrario alla cultura dello spreco
Itinerario geostorico / Dopo gli anni di fuoco alimentati dall’Isis, una missione archeologica iracheno-italiana è intervenuta per esplorare e proteggere la leggendaria capitale dell’Assiria